• Works
  • Personal Storytelling
  • Blog
  • About
  • Garagedesign
  • Contacts
00:am
  • Works
  • Personal Storytelling
  • Blog
  • About
  • Garagedesign
  • Contacts

Ignazio Cipriani - The Hotel Couture Personal Storytelling

Il Carpaccio (di manzo), il Bellini (cocktail) sono leggende del gusto italiano nate all’Harry’s Bar di Venezia, aperto nel 1931 dal barman Giuseppe Cipriani, inconsapevole antesignano del food-marketing culturale e capostipite di una famiglia che ha costruito un impero nella ristorazione e nell’hôtellerie internazionale. Conoscere i nipoti di Giuseppe, i fratelli Cipriani Ignazio e Maggio, mi fa un certo effetto, lo ammetto.

Ma subito mi sento a mio agio, anzi incalzo e mi godo immaginare l’ennesima trasformazione di New York City, di cui l’hotel Mr C (C come Cipriani) è protagonista.

Carpaccio (beef), Bellini (cocktail) are legends of Italian taste born at Harry's Bar in Venice, opened in 1931 by the barman Giuseppe Cipriani, unaware forerunner of cultural food-marketing and founder of an empire in catering and in the international hotel business. Knowing Giuseppe's grandchildren, the brothers Cipriani Ignazio and Maggio, has had a certain effect on me, I admit it.

But immediately I have felt at ease, imagining the umpteenth transformation of New York City, of which the hotel Mr C (C as Cipriani) is the protagonist.

Ignazio Cipriani
tags: the hotel couture personal storytelling, Elisa Barbieri, giulietta kelly, 00:am, Mr C, Ignazio Cipriani, Maggio Cipriani, Harry's Bar, New York, Giuseppe Cipriani, Carpaccio, Bellini
Thursday 02.27.20
Posted by 00:am
 

Carolina Filgueiras - The Hotel Couture Personal Storytelling

Incontrare Carolina Filgueiras è stato come ballare una bossa nova con Caetano Veloso a Copacabana, insomma la summa di alcune tra le cose che amo di più.
Carolina è il sole, il mare, il design, la sensualità di Rio de Janeiro, è l’attività e il pragmatismo di San Paolo, è l’autenticità di Paraty, i luoghi dove sorgono i magnifici Emiliano Hotels.
A lei, che durante la nostra conversazione si è commossa, ricordando il padre scomparso di recente, ho dedicato una storia surreale, in cui il padre, in un volo chagalliano, la ammira con orgoglio.

Leggi “Soul-made” su The Hotel Couture: http://thehotelcouture.com/the-conversazioni/carolina-filgueiras/

Meeting Carolina Filgueiras has been like dancing a bossa nova with Caetano Veloso in Copacabana, in short, the sum of some of the things I love most.
Carolina is the sun, the sea, the design, the sensuality of Rio de Janeiro, she’s the activity and pragmatism of Sao Paulo, he authenticity of Paraty, the places where the magnificent Emiliano Hotels rise.
During our conversation she was moved, remembering her father who passed away recently.
So I dedicated her a surreal story, in which her father, in a kind of Chagallian flight, admires her with pride.

Read the story "Soul-made" on The Hotel Couture: http://thehotelcouture.com/the-conversazioni/carolina-filgueiras/

Carolina Filgueiras
tags: the hotel couture personal storytelling, Elisa Barbieri, giulietta kelly, 00:am, emiliano, Emilianohotels, CarolinaFilgueiras, soul-made
Tuesday 02.25.20
Posted by 00:am
Comments: 1
 

Broke Soffer - The Hotel Couture Personal Storytelling

Oggi è facile sapere molte cose di una persona con minimo sforzo.
Basta digitare il suo nome su Google o sui social network. Ma non è così per tutti.
E non solo per chi online non c’è per motivi anagrafici, ma anche perché qualcuno fa dell’assenza una scelta consapevole. Una di queste persone è Brooke Soffer, figlia del magnate americano Donald Soffer e manager di uno tra gli hotel più famosi al mondo, lo storico Fontainebleu di Miami.
Incontrarla senza nessuna pre-conoscenza ha voluto dire aprirmi completamente all’ascolto e scoprire una persona sorprendente.

Leggi la storia che ho dedicato a lei, intitolata “All is good” sul portale The Hotel Couture: http://thehotelcouture.com/the-conversazioni/brooke-soffer/


Today it is easy to know many things about a person with minimal effort.
Just type a name on Google or on social networks. But this is not the case for everyone.
And not only for those who are offline for age reasons, but also because someone makes of absence an informed choice. One of these people is Brooke Soffer, daughter of the American tycoon Donald Soffer and manager of one of the most famous hotels in the world, the historic Fontainebleu in Miami.
Meeting her without any pre-knowledge has meant opening up completely to listening and discovering an amazing person.

Read the story I dedicated to her, entitled "All is good" on The Hotel Couture portal:
http://thehotelcouture.com/the-conversazioni/brooke-soffer/

brooke-soffer
tags: The Hotel Couture, giulietta kelly, Elisa Barbieri, 00:am, broke soffer, donald soffer, fontainebleu, miami, frank sinatra, elvis presley, the hotel couture personal storytelling
Thursday 02.20.20
Posted by 00:am
 

Dina DeLuca Chartouni – The Hotel Couture Personal Storytelling – Episode#4

Dina DeLuca Chartouni - photo Francesco Vitali

Dina DeLuca Chartouni - photo Francesco Vitali

La summa della femminilità. Tutte le caratteristiche femminili unite insieme. Ma no, non pensiamo solo alla innata capacità di ammaliare, pensiamo a una dolce forza che smuove le montagne. A una agilità nel muoversi fluidamente tra un segno grafico e un conto economico, tra il dietro le quinte di un film e una sala riunioni. Tenere insieme tutti i pezzi, con disinvoltura. Questo ciò che mi ha colpito della proprietaria del The Lowell Hotel di New York, Dina De Luca Chartouni, che vi racconto in questa short story “Debut”.

The summa of femininity. All female features together. But, let’s not think just of the inborn skill to bewitch, let’s think to a sweet strength, able to move mountains. To agility to move fluently from a graphic sign to a budget, from a film backstage to a meeting room. Keeping all different pieces together, with nonchalance. This is what struck me most of Dina De Luca Chartouni, owner of The Lowell Hotel New York. I’m going to tell you about her in “Debut”.

 

 

tags: Dina DeLuca Chartouni – The Hotel Couture Personal Storytelling, Elisa Barbieri, giulietta kelly, 00:am, Dina DeLuca Chartouni, The Lowell, New York
Wednesday 03.07.18
Posted by 00:am
 

Marie Louise Sciò – The Hotel Couture Personal Storytelling – Episode#3

photo Francesco Vitali

photo Francesco Vitali

Marie Louise Sciò, creative director at Pellicano Group, is one of those women you can fall in love with at first sight. At least, for me it has been enough to see her in the first sequence of a Semaine video, where she shakes an espresso with a multicolor turban on her head and an half-embarassed half-amused expression on her face.

And then, indeed, the Pellicano … what a wonderful hotspot is this hotel on a reef on the Tyrrhenian blue! My dream would have been to interview her over there, where she grew up. Instead, she invited us to her Roman flat. Comfy and chic, ça va sans dire. And from there this short story, entitled “Open Challenge”, starts. 

Marie Louise Sciò, direttrice creativa del Pellicano Group, è una di quelle di cui ti puoi innamorare a prima vista. Almeno, per me. Mi è bastato vederla nella prima scena di un video di Semaine, col turbante multicolor in testa, shakerare un espresso al pool bar del Pellicano con un’espressione fra il divertito e l’imbarazzato. E poi, appunto, Il Pellicano… ma vogliamo parlare di cos’è quell’angolo di scogliera sul blu tirreno? Il mio sogno sarebbe stato intervistarla proprio lì, dove è cresciuta. E invece ci ha invitato nel suo appartamento romano. Comodo e chic, ça va sans dire. E da lì parte questo racconto, intitolato “Sfida Aperta” (Open Challenge).

tags: marie louise scio, il pellicano, Personal Storytelling, The Hotel Couture, Storytelling, Elisa Barbieri, 00:am
categories: Personal Storytelling
Tuesday 02.27.18
Posted by 00:am
 

Lydia and Irene Forte – The Hotel Couture Personal Storytelling – Episode#2 →

photo Francesco Vitali

photo Francesco Vitali

 

What do you think, if I tell you “Forte”? Fast, brilliant, energetic (with lowercase f), an hôtellerie empire (with uppercase F). Yes, you’re right. If the legendary Forte Village in Sardinia is into Russian hands, a dozen of magnificent hotels – among them the Hotel de Russie in Rome and the London Brown’s – still refer to the Forte family. If we know of Carmine, that he left Frosinone at the beginning of the last century, opened first a dairy in London, then a chain of restaurants and hotels, until he became baron Charles Forte, if we know of Rocco, that he’s leading the group bearing his name since 25 eventful years, we know little or nothing of Lydia and Irene Forte, the Rocco’s daughters -  young, strong-willed, creative, soft skills teachers.

This short story, entitled “Sisters are Forte” has been inspired by a woman to woman chat, ranging from Lydia’s recent wedding to Irene’s passion for bio cosmetics. Enjoy!

 

 

A cosa pensate se dico Forte? Veloce, brillante, energico (con la f minuscola), un impero dell’hôtellerie (con la F maiuscola). Già, proprio così. E se il mito del Forte Village in Sardegna è passato in mano russa, una decina di magnifici - tra cui l’Hotel de Russie a Roma e il Brown’s a Londra - rimangono in capo alla famiglia Forte.  Se di Carmine sappiamo che partì agli inizi del secolo scorso da Frosinone, aprì una latteria a Londra e da lì una catena di ristoranti prima e di hotel dopo, fino a diventare il baronetto Charles Forte, se di Rocco sappiamo che è al comando del gruppo che porta il suo nome da oltre 25 movimentati anni, poco o pochissimo si sa di Lydia e Irene Forte, figlie di Rocco – giovani, determinate, creative, maestre di soft skills.

Da chiacchiere tra donne, spaziando del recente matrimonio di Lydia e alle passioni per la cosmesi bio di Irene, è uscito questo racconto dal titolo “Sisters are Forte”. Enjoy!

 

 

tags: RoccoForteHotels, Lydia Forte, Irene Forte, Charles Forte, Carmine Forte, Brown's London, Hotel de Russie, Personal Storytelling, Elisa Barbieri, giulietta kelly, 00:am, The Hotel Couture
Tuesday 02.20.18
Posted by 00:am
 

Ori Kafri - The Hotel Couture Personal Storytelling - Episode #1 →

photo Francesco Vitali

photo Francesco Vitali

This time I meet The Hotel Couture's “people behind the scenes” and enter their secret room to catch inspiration for the website’s columne entitled The Conversazioni – phantastic short stories I have written, fascinated by the biographies of personalities with composite identities, divergent vision and irregular trajectories.

Let’s start by Ori Kafri, an avant-garde hotelier, the creative and innovative founder of JK Place. He was born in Florence to two Israeli entrepreneurs who came to Florence from Tel Aviv in 1976. After much travelling and pursuing studies in economics and tourism, in 2003 Ori Kafri opened JK Place Firenze aged just 24. It was followed by JK Place Roma and JK Place Capri, nominated by Tatler in 2008 the world’s best hotels. JK Place hotels are luxury boutique hotels, housed in renovated historical buildings furnished by Florentine architect Michele Bönan, inspired by a distinctly human approach to service, discretion and the utmost personalisation. 

Ori Kafri entertained me for hours in his JK Place Florence, chatting in a gentle and placid way. A peculiar anedocte emerged during the interview – regarding the party in Rappaport’s villa in Los Angeles transformed into JK Malibu – has been the glimmer for this short story, entitled “The unexpected visit”. 

Questa volta sconfino dietro le quinte di The Hotel Couture, per andare a togliere il velo del mistero sui proprietari, personalità intriganti che ispirano la rubrica del sito THC intitolata The Conversazioni. Sono racconti fantastici che ho scritto affascinata dalle biografie di personaggi con identità composite, traiettorie irregolari e pensiero divergente.

Cominciamo da Ori Kafri, hôtelier d’avanguardia, creativo e innovatore, nato a Firenze da una coppia di imprenditori israeliani arrivati da Tel Aviv a Firenze nel 1976. Dopo molti viaggi e studi di economia e turismo, a soli 24 anni Ori Kafri apre il JK Place Firenze, cui seguiranno il JK Place Roma e il JK Place Capri, nominati nel 2008 dalla rivista Tatler i migliori hotel del mondo. I JK Place sono boutique hotels di lusso situati in palazzi storici ristrutturati e arredati dall’architetto fiorentino Michele Bönan, ispirati ad un approccio squisitamente umano al servizio, alla discrezione e alla massima personalizzazione, 

Ori Kafri mi ha intrattenuto per ore nel suo JK Place di Firenze conversando con modi pacati e gentili d’altri tempi. Un aneddoto particolare emerso durante l’intervista, la festa nella villa di Rappaport a Los Angeles trasformata in JK Malibu, è stata la scintilla che ha fatto nascere questo racconto, intitolato “La visita inaspettata”.

tags: Ori Kafri, JK Place, The Hotel Couture, Robert Rabensteiner, Personal Storytelling, Elisa Barbieri, giulietta kelly, 00:am
categories: Personal Storytelling
Tuesday 02.13.18
Posted by 00:am
 

Su ForTune in podcast la storia del Buthan - il paese che ha promesso al mondo di rimanere a emissioni zero per sempre

Schermata 2018-01-19 alle 16.06.49.png

La favolosa storia del Buthan - il paese che ha promesso al mondo di rimanere a emissioni zero per sempre - anche in podcast (lingua italiana) su ForTune, un flusso di contenuti audio in pillole da tre minuti, di alta qualità, senza interruzioni. Gli utenti scelgono i temi di interesse e ForTune propone loro un flusso audio unico, sempre diverso e mai banale. Il tutto alternato alla loro musica preferita.

https://for-tune.it/elisa/bhutan-la-promessa-sempre-emissioni-zero/

The fabulous Buthan’s story of Buthan – the small country, who promised to stay carbon neutral forever, also in pocast (Italian language) on  ForTune, an audio content flux in 3 minutes podcasts, high quality, without interruptions. Listeners choose their favorite subjects and ForTune proposes them a unique audio stream, always different and never ordinary. Interchanged with their favorite music.

tags: Personal Storytelling, Buthan, Carbon neutral, Emissioni zero, Riscaldamento globale, Elisa Barbieri, global warming, giulietta kelly, 00:am
categories: Storytelling
Wednesday 01.24.18
Posted by 00:am
 

Buthan: the promise to remain carbon neutral forever - Personal Storytelling Miniseries - Episode #8

This is one of the most successful contemporary stories: as romantic as an Andersens’ fairy tale, as cruel as a Perrault’s one (where Bluebeard is ourselves and our global warming), and, on top of that, real.

While telling it, I feel a bit like the Grimms brothers, who collected legends and popular myths from people who had been travelling all over Germany or had owned a lodging, where they had heard all sorts of stories from patrons. 

So, I re-tell this story to my big little audience, extrapolating a part of Buthan’s Prime Minister Mr Tshering Tobgay’s TED speech. Here’s the true story of the brave, strong-willed small hymalaian country – defined at the last international climate change summit as a “climate hero” -, the country who promised to stay carbon neutral forever.

Questa è una delle storie contemporanee più riuscite: romantica come una fiaba di Andersen, crudele come una di Perrault (dove il Barbablu siamo noi umani e il nostro global warming), e, per di più, vera. 

A raccontarla, mi sento un po’ come i fratelli Grimm, che raccoglievano leggende e miti popolari da persone che avevano viaggiato per tutta la Germania, oppure avevano posseduto una locanda e ne avevano sentite da tutti i colori dagli avventori. 

Così, ripropongo questa storia al mio piccolo grande pubblico, estrapolando una parte del discorso TED di Tshering Tobgay, Primo Ministro del Buthan. E’ la storia vera, determinata e coraggiosa del piccolo paese himalaiano - definito all’ultimo summit mondiale sull’ambiente “eroe del clima” - il paese che ha promesso al mondo di rimanere a emissioni zero per sempre.

tags: Buthan, TED, Tshering Tobgay, Carbon neutral, Climeate change, global warming, Storytelling, Personal Storytelling, Elisa Barbieri, 00:am, giulietta kelly
categories: Storytelling
Tuesday 01.16.18
Posted by 00:am
 

The secret fo The Renaissance - Personal Storytelling Miniseries - Episode #7

According to UNESCO, more then 60% of the world's most important works of art are located in Italy and approximately half of these in Florence, the masterpiece of the Renaissance. Michelangelo, Donatello, Botticelli, Raphael, Tizian, Brunelleschi, the universal genius Leonardo da Vinci: The Renaissance is the Golden Age of Art, flourishing in every field.

It all started and happened in Florence, during a period spreading from 1300-1600, with its climax under Lorenzo de Medici.

How did it happen, that so many genius of art came together in such a short period in one place? Was it a freaking preponderance of artistic skills or an unsurpassed wealth? Is a new Renaissance possibile nowadays? Do we lack money, or rather something else? What would we see, if we would look at our world with the eyes of a Renaissance artist, thinker or leader?

Here’s a story with some food for thought.

 

Secondo l’Unesco, oltre il 60% delle opere d’arte mondiali si trovano in Italia e circa la metà di queste a Firenze, il capolavoro del Rinascimento. Michelangelo, Donatello, Botticelli, Raffaello, Tiziano, Brunelleschi, il genio universale Leonardo da Vinci: il Rinascimento è l’età dell’oro delle arti, che fioriscono in ogni campo.

Tutto inizia e succede a Firenze, in un periodo di tempo dipanato tra il 1300 e il 1600, con il suo apice raggiunto grazie al mecenate Lorenzo de’ Medici.

Come è potuto succedere, che così tanti geni artistici si siano trovati nello stesso periodo in un unico luogo? Si è trattato di una stravagante preponderanza di talento artistico oppure di un’insuperata disponibilità di risorse economiche? Oggi è possibile un nuovo Rinascimento? Ci mancano soldi o piuttosto qualcos’altro? Cosa vedremmo oggi, se guardassimo il nostro mondo con gli occhi di un artista, pensatore o leader rinascimentale?

Ecco qui una storia con spunti di riflessione.

 

Visual Credits: The School of Life

tags: Renaissance, Rinascimento, Michelangelo, Donatello, Raffaello, Brunelleschi, Personal Storytelling, Elisa Barbieri, giulietta kelly, Diller Scofidio, 00:am
categories: Personal Storytelling
Tuesday 01.09.18
Posted by 00:am
 

Hair Show Storytelling - DAVINES WWHT 2016 LOS ANGELES

Quello dei parrucchieri è un mondo a sé. Difficilmente catalogabili, artistoidi, entusiasti e sempre appassionati di qualcosa, dalla cucina creativa al teatro sperimentale. Vederli tutti insieme in uno di quegli eventi professionali di cui i non addetti ai lavori non sospettano minimamente l’esistenza, fa quasi impressione.

Io, che a molti di questi eventi partecipo dietro le quinte, ho avuto modo di a osservarli per bene: quelli che siedono in platea sono mossi da quella fame di cui parlava Mr Apple e da un'ammirazione stupita, come una matricola di sociologia inaspettatamente a tu per tu con Zygmunt Bauman.

Quelli che si esibiscono riescono a creare on stage magie che vanno ben oltre un taglio, facendo uscire dalle loro mani giochi di prestigio, affreschi di visioni con coordinate spazio temporali disparate e sempre intensamente vivide.

Fra pochi giorni, il 18 e 19 gennaio 2016, arriverà il momento di mettere in scena la 17ma edizione del WWWH, evento che la haircare company Davines organizza ogni anno in una top location del globo. Quest'anno sarà la volta di Los Angeles ed io ci sarò.

Non sono elettrizzata solo perché dopo tanto tempo torno a fare una trasferta cosi lontano, perché per la prima volta i miei bambini faranno l'esperienza di vivere 9 giorni con amici, perché non mi sembrerà vero di fare solo lavoro professionale per una settimana (e zero lavoro domestico!) ma... Perché per la prima volta lo storytelling è entrato nella creazione del WWHT!

Innanzitutto, a differenza di tutte le edizioni precedenti, in cui ogni stilista sceglieva individualmente il tema a cui ispirarsi per mettere in scena la sua collezione di immagini, abbiamo scelto di dare un tema comune.

Non solo. Abbiamo scelto un tema meta narrativo (che ha a che fare in sé e per sé con la narrazione): la creazione del personaggio. Ad ogni stilista è stato chiesto di mettersi nei panni di un regista teatrale o cinematografico, creando dei personaggi che raccontino una storia.

Ho confezionato una “Guida in 10 punti per creare uno show di successo” e mi sono divertita a supportare gli stilisti con una fucina di idee, script e spunti per contestualizzare in una narrazione i loro stimoli visivi.

Cosi - secondo la filosofia del personal storytelling - ad ognuno il suo: il tema del doppio nei supereroi dei fumetti anni ’60, lo stile memoir scritto a lettera 24, l'amore catartico di Romeo e Giulietta di Shakespeare visto con le lenti strobo di Baz Luhrmann, l’estetica della percezione di Peter Hoeg nel suo “Il senso di Smilla per la neve”, fino alla fiaba della natura e del paesaggio “Il giardino delle meraviglie” di Hans Christian Andersen.

Ora ... the show must start! Ed io non vedo l'ora di schiacciare Play All e scoprire che forma avranno preso le storie tra le mani dei parrucchieri.

Elisa Giulietta

tags: Storytelling, Davines, World Wide Hair Tour, WWHT2016, giulietta kelly, Personal Storytelling, Angelo Seminara, 00:am
Tuesday 01.12.16
Posted by 00:am
 

00:am via d'annunzio 14  43124 Parma   p.iva 02409600349